Allora allora...ora vi annoierò con delle informazioni stupide, inutili e sopratutto esterofile, o meglio, spagnofile, o forse, zapaterofile.
Quanto pagate, amici della montana del sapone, il biglietto del treno che vi porta a Fiumicino?
Lo pagate 5 euri se prendete il treno da Tiburtina, e un po' di più (10 ? non so...io sono povero e lo prendo da Tiburtina) se prendete il Leonardo Express da Termini.
Il primo treno impiega 50 minuti, se non si rompe, a raggiungere la sua destinazione.
E' assai probabile che dovrete fare il viaggio con il bagaglio lontano dal vostro sedile (sempre che riusciate a sedervi) perchè negli scaffali sopra i finestrini non c'entra neanche la borsetta della vostra fidanzata.
E' comunque molto più probabile che decidiate di non sedervi neppure.
5 euri; 50 minuti.
Treno che manco in Turkmenistan ce ne sono più come il nostro.
Spagna.
Aeroporto-Centro
2 Euri, metropolitana tipo vagoni nuovi metro A, 12 linee, 45 minuti: viaggio più comodo che sul sedile del low cost.
Basta così??
Nooo.
Treno Madrid-Toledo
70 kilometri, tempo impiegato mezz'ora.
Costo 6.5 euro.
Treno tipo eurostar.
Io e il marinaio, tutte le sante mattine dell'anno, impieghiamo dai 40 ai 90 minuti per percorrere con il nostro treno 30 kilometri (quando non succede qualcosa prima di Castel Madama, che allora il treno se ne sta proprio a casa).
Dovremmo forse pretendere servizi più efficienti?
Sarebbe ipocrita non dire che questa ferrovia, in Spagna, l'hanno fatta coi finanziamenti europei...gli stessi che da noi finiscono nelle mani della camorra e della mafia.
Madrid è una città stupenda, piena di vita e di storia vissuta.
Porta ancora addosso i segni della dittatura e però ha l'aria orgogliosa di una città che si sta riprendendo tutto quello che gli è stato tolto.
Non ha un vero e proprio centro storico, visto che è una città relativamente giovane, essendo stata fondata intorno all'anno 1000 dagli arabi e ha acquistato importanza solo dopo il 1500 quando divenne capitale a discapito di Toledo (di quest'ultima potete apprezzare un bellissimo vicolo del centro). Per questo forse ho sentito che potrebbe ricordare città americane (a chi le ha viste) per le strade larghe ed i grattacieli.
Vorrei sottolineare però, a beneficio del capitano che sono sicuro starà storcendo la bocca, che i grattacieli non sono affatto dello stile di quelli giapponesi o appunto, americani...sono vere e proprie opere di architettura che una persona competente saprebbe apprezzare molto più di me. Soprattutto non c'erano le scritte pubblicitarie che ti fanno incazzare tanto, a parte qualcuna...
Nei musei importanti come il Prado e quello intitolato alla Regina Sofia, si entra gratis il sabato e la domenica e la visita è veramente bella.
Al prado c'è il quadro di Bosch, "Il giardino delle delizie", in cui uno ci si può perdere dentro.
Esisteno poi quartieri meno conosciuti del centro, altrettanto belli anche se un po' degradati, ma manco troppo se penso a Roma. A Roma forse non trovi nessuno che ti offre marijuana per strada, o almeno a me non è mai successo...forse non frequento i giri adatti:)...
Tra i quartieri da vedere c'è Cheuca, pieno di locali e posti carini, un po' come Trastevere o San Lorenzo da noi, ma molto più curato del secondo.
Questo quartiere, è stato ravvivato dalla comunità gay della città, ed infatti è abbastanza probabile che passeggiandovi, vediate moltissime coppie di fidanzati dello stesso sesso.
E' qualcosa che sembra strana a chi non c'è abituato...e questo mi fa pensare che anche dal punto di vista sociale, se mai avessi avuto dubbi, un viaggio in Spagna è come un viaggio nel futuro.
Infine, dovunque ci trovassimo in giro, fino a tardi c'era gente per le strade e nei locali.
Non parlano inglese...è vero (manco io se è per questo)...ma cazzo, volete mettere un telegiornale che la sera non vi spara in due minuti tutte le facce del parlamento puzzolento con le cazzate che si rincorrono a vicenda?
La intervistano Zapa e Rajoy. Punto. E il secondo potrebbero pure farlo stare zitto, che parla a fa';)?
T