martedì 23 settembre 2008

Momento poetico /1

Autunno

sospiri m'avvolgono:
foglie in fermento
frusciando intonano
un solo lamento.

E.V.

La natura segue il suo corso e ogni autunno la vita sospende il suo ciclo: tutto sembra morire intorno: sarà solo un'impressione dell'uomo?
Il vento sembra sospirare e le foglie intonare lamenti carichi di malinconia.
Noterei l' allitterazione ai v.2-3 della "f" che ricalca il suono prodotto dal fruscio del vento sulle foglie, nonchè la rima alternata ma con rima imperfetta tra -ano e -ono.

E.V. è un amico, Emanuele Ventura, che spesso capita su questo blog ed è anche l'autore del commento alla poesia di Saba, Ulisse, che pubblicammo molti mesi fa.
Non sapevo avesse preso a scrivere poesie, ma trovo che gli riesce bene :)
Ciao ciao.

T

9 commenti:

G.T. ha detto...

a catalitici!!

http://www.youtube.com/watch?v=w7ifQ1ozHb4

un a.p. molto, molto italiano (cit.)

Anonimo ha detto...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Anonimo ha detto...

Ha vinto Frati...

Anonimo ha detto...

Sicurezza:

militare a militare di leva: " Nun me faranno più annà a Kabul..."

militare di leva a militare: "Vabbè che te frega, fatte mandà a Castelvolturno a fa la guera ai negri"

Anonimo ha detto...

http://it.youtube.com/watch?v=f2XQ97XHjVw

solo per dire che non sono ancora vivo ;)

ciao, c.

Anonimo ha detto...

senza "non" :)

Anonimo ha detto...

stupendo:)!!

Anonimo ha detto...

Timoniere, ho visto che ha corretto lo scritto sui polinomi di Legendre. Mi sembra uno scritto alla Landau!!! "Lasciamo al lettore la dimostrazione di questa semplice uguaglianza..." AH! Comunque, ho trovato la dimostrazione. é facile, ma tutto funziona bene se non si prende troppo di petto il problema, cioè si segue una strada diversa dalla dimostrazione diretta. In pratica si può far vedere che l'equazione differenziale a cui soddisfano i polinomi di legendre è evidentemente la stessa equazione differenziale a cui soddisfa l'armonica sferica in cui m=0. Quindi è possibile dare l'espressione di tale armonica partendo da quella in cui m=l e applicando successivamente l'operatore L_ si arriva alla formula cercata. Purtroppo non ho il tempo per trascrivere in maniera formalmente completa la dimostrazione ma se vi è chiaro il ragionamento, è abbastanza semplice farsi tutti i passaggi. Ciao.
P.S. Provate a dimostrare quella che il Bransden chiama "Addition theorem for the spherical harmoincs" che è la formula A4.23 (si trova nell'appendice 4). La dimostrazione è molto bella, tre passaggi, ma carina. Purtroppo non ho spazio a sufficienza per trascriverla. Vedi timoniere, tu imiti Landau e io Fermat...ahahahahah!

Anonimo ha detto...

Scusate il problema, ma gli indici maledetti sono maledetti per tutti, forse anche per Luciano. Nella 1.6 lui scrive:
(lambda)g(lambda^T)=g
Non dovrebbe essere:
(lambda^T)g(lambda)=g
???
Grazie per il sostegno.
P.S. Timoniere, sto aspettando la soluzione!