Mah verso l'inizio della navigta della ciurma si parlava di Fibonacci...
non mi ricordo quanto avevamo detto, cmq visto che e' un tema sempre molto carino, proviamo a dare qualche nuovo stimolo ai naviganti ;)
si definisce per ricorsione la successione detta di fibonacci
f(n)=f(n-1)+f(n-2) #1
si nota (ovvero si suppone, va dimostrato!) che la successione
f(n)/f(n-1) #2
costruita con gli elementi della precedente
è limitata e tende al valore X
che soddisfa la seguente relazione
X^2=X+1 #3
come si vede dalla #2 e #1, infatti
f(n)/f(n-1)=[f(n-1)+f(n-2)]/f(n-1)=1+f(n-2)/f(n-1)
ovvero, passando al limite,
X=1+1/X
che e' proprio la #3, che ha come soluzioni X=(1+-radice5)/2 =ca 1.618
bene.
la sezione aurea viene inizialmente definita piu' o meno in questo modo: "si abbia un segmento. lo si divida in due parti non uguali in modo tale che tutto il segmento stia alla parte piu' grande come la parte grande sta alla parte piccola", ovvero in formule (a+b)/a=a/b
dobbiamo ora solo vedere che tale rapporto coincide proprio con il limite della successione #2, cioe' X
quindi (a+b)/a=a/b=S
S=1+b/a=1+1/S
cioe' la sezione aurea soddisfa la stessa relazione #3 che soddisfa il limite della #2. sono la stessa cosa, sono lo stesso numero (irrazionale, c'e' una radice di cinque in gioco!).
molto bene.
un ultimo sfizio:
dalla #3 abbiamo visto si ha X=1+1/X
ora inserendo nella X a denominatore l'espressione stessa di X si ottiene
X=1+1/(1+1/x)
e iterando tale procedura si ottiene la frazione continua molto bella da scrivere con carta e penna e non via post :)
domenica 25 gennaio 2009
Elettricità wireless e pericolosità onde radio
Che groviglio di fili, che disordine! Peccato che non esiste l'elettricità wireless!
O no?! in effetti un'onda elettromagnetica porta energia quindi perche' non poter fare l'elettricità wireless? pensa un pò, televisore computer e tutto il resto senza un filo da attaccare alla presa e senza batterie da ricaricare! in effetti pare che qualcuno l'abbia fatto, ma il punto è che l'energia in gioco sarebbe un po' troppo elevata e quindi troppo pericolosa per tutto e tutti. Ma tutte queste onde radio che ci circondano, dal telefonino attaccato all'orecchio al router di casa eccetera eccetera, ci possono dare fastidio? L'energia E=hf è proporzionale alla frequenza, quindi se la tengo bassa (come è il nostro caso) non dovrei avere problemi. Ma come la mettiamo con l'intensita'? Cioe' il numero di fotoni per unita' di tempo? Sara' parecchio alta vicino al telfonino o al router... centra l'intensita'? il famoso esperimento dell'effetto fotoelettrico fa vedere che puoi aumentare l'intensita' della luce quanto ti pare ma la corrente sul bersaglio metallico non la produci se non aumentando la frequenza.
buon vento!
c
O no?! in effetti un'onda elettromagnetica porta energia quindi perche' non poter fare l'elettricità wireless? pensa un pò, televisore computer e tutto il resto senza un filo da attaccare alla presa e senza batterie da ricaricare! in effetti pare che qualcuno l'abbia fatto, ma il punto è che l'energia in gioco sarebbe un po' troppo elevata e quindi troppo pericolosa per tutto e tutti. Ma tutte queste onde radio che ci circondano, dal telefonino attaccato all'orecchio al router di casa eccetera eccetera, ci possono dare fastidio? L'energia E=hf è proporzionale alla frequenza, quindi se la tengo bassa (come è il nostro caso) non dovrei avere problemi. Ma come la mettiamo con l'intensita'? Cioe' il numero di fotoni per unita' di tempo? Sara' parecchio alta vicino al telfonino o al router... centra l'intensita'? il famoso esperimento dell'effetto fotoelettrico fa vedere che puoi aumentare l'intensita' della luce quanto ti pare ma la corrente sul bersaglio metallico non la produci se non aumentando la frequenza.
buon vento!
c
venerdì 16 gennaio 2009
giovedì 18 dicembre 2008
Rua dos Duradores
Questo blog si sta esaurendo, dilatando, deprimendo, derivando, isolando, derubando delle sue domande. Affermiamo cose. Ma crediamo fermamente nelle parole? Crediamo alla parola o alla sua sostanza? al suo essere nella realtà? in rapporto con la realtà? la realtà? Spesso mi perdo in vagheggiamenti astrusi, la fisica è uno di questi; ma poi mi domando se la mia vita coincida con essi, se sia sostanzialmente fondata su essi e ne tragga il vero corpo. E molto più spesso, ritrovo nel cattivo odore degli autobus, nella malinconica fatica della sveglia alle 5.30, un abitat naturale senza il quale io non sarei io.
martedì 25 novembre 2008
Momento poetico /2
Noi leggiamo e scriviamo poesie perchè siamo membri della razza umana e la razza umana è piena di passione.
T
T
martedì 14 ottobre 2008
L'Identità
"La gente ha paura della globalizzazione. Non di quella economica, che nessuno capisce, ma di quella culturale, che porta con se il flusso inarrestabile degli immigrati. La gente prova a difendersi cercando una certezza identitaria che sia ideologica o religiosa. Ed è un errore, una mistificazione: si nasce per caso in un posto piuttosto che in un altro e quelle che chiamiamo identità sono accidenti storici. E' tutta una finzione: il mio nome, il mio cognome, la mia nazionalità, la mia religione.
Tutto è una finzione accidentale."
Eric-Emmanuel Schmitt
Solo attori su un palcoscenico. Poi al "solo" possiamo dare la valenza che vogliamo.
Per esempio possiamo dire che noi siamo proprio questa moltitudine di eventi accidentali.
Ciò che potrebbe risultare traumatico è proprio il realizzare che siamo frutto di eventi casuali.
Ma a me piace pensare che sia proprio tutto così leggero.
T
Tutto è una finzione accidentale."
Eric-Emmanuel Schmitt
Solo attori su un palcoscenico. Poi al "solo" possiamo dare la valenza che vogliamo.
Per esempio possiamo dire che noi siamo proprio questa moltitudine di eventi accidentali.
Ciò che potrebbe risultare traumatico è proprio il realizzare che siamo frutto di eventi casuali.
Ma a me piace pensare che sia proprio tutto così leggero.
T
martedì 23 settembre 2008
Momento poetico /1
Autunno
sospiri m'avvolgono:
foglie in fermento
frusciando intonano
un solo lamento.
E.V.
La natura segue il suo corso e ogni autunno la vita sospende il suo ciclo: tutto sembra morire intorno: sarà solo un'impressione dell'uomo?
Il vento sembra sospirare e le foglie intonare lamenti carichi di malinconia.
Noterei l' allitterazione ai v.2-3 della "f" che ricalca il suono prodotto dal fruscio del vento sulle foglie, nonchè la rima alternata ma con rima imperfetta tra -ano e -ono.
E.V. è un amico, Emanuele Ventura, che spesso capita su questo blog ed è anche l'autore del commento alla poesia di Saba, Ulisse, che pubblicammo molti mesi fa.
Non sapevo avesse preso a scrivere poesie, ma trovo che gli riesce bene :)
Ciao ciao.
T
sospiri m'avvolgono:
foglie in fermento
frusciando intonano
un solo lamento.
E.V.
La natura segue il suo corso e ogni autunno la vita sospende il suo ciclo: tutto sembra morire intorno: sarà solo un'impressione dell'uomo?
Il vento sembra sospirare e le foglie intonare lamenti carichi di malinconia.
Noterei l' allitterazione ai v.2-3 della "f" che ricalca il suono prodotto dal fruscio del vento sulle foglie, nonchè la rima alternata ma con rima imperfetta tra -ano e -ono.
E.V. è un amico, Emanuele Ventura, che spesso capita su questo blog ed è anche l'autore del commento alla poesia di Saba, Ulisse, che pubblicammo molti mesi fa.
Non sapevo avesse preso a scrivere poesie, ma trovo che gli riesce bene :)
Ciao ciao.
T
sabato 13 settembre 2008
Lo sforzo di essere razionale
"La sede del sapere distoglie l'uomo dal suo vero fine."
Ratzinger; notizia mediata dal TG1
Ciao ciao marinai...eccoci qui, con la febbre e la bronchite del timoniere, intenti all'opera di esegesi di una delle ultime affermazioni del Pontefice, estratte dal contesto di un discorso più ampio, con il quale avrà voluto comunicare, certamente, riflessioni più profonde e significative.
Seppur parziali, queste riflessioni possono essere interpretate, al primo ordine, come
"Lo studio distoglie (distoglie vorrà pur dire distoglie, immagino) l'uomo dal suo vero fine."
La sede del sapere non so bene cosa significhi...forse non significa nulla, forse è intenzionalmente vago, forse vuol dire invece "Università"...
Non credo invece di essere particolarmente originale, apocrifo, o eretico, se interpretassi "vero fine" con Dio.
In ogni modo, con diverse interpretazioni, potete riempiere lo spazio riservato ai commenti.
Non ho molto da dire sull'esternazione del Pontefice.
E', prima di tutto, una sua rispettabile opinione, che ho ancora il diritto di non condividere.
Ciò che mi da fastidio è che le sue parole, non per la prima volta, offendono chi trascorre il proprio tempo sui libri per passione e/o per cercare di costruirsi un futuro migliore.
"Il Pontefice ha fatto visita al luogo dove la madonna apparve..."
Maria Luisa Busi, TG1
Ratzinger è in visita a Lourdes. Annunciando la notizia al telegiornale, la giornalista ha usato queste parole.
Premesso che l'intenzione di prendermi gioco di chi crede nemmeno mi sfiora, credo sia onesto, non presuntuoso, dire che "LA MADONNA APPARVE" è una frase priva di contenuto storico.
Premesso anche che ho il massimo rispetto di chi ha fede, non fosse altro perchè la persona che amo ha fede, posso cominciare il mio solito monologo noioso.
La storia è che a Lourdes, come in moltissimi altri posti, centocinquanta anni fa una bambina disse di aver visto Maria per più volte.
Null'altro che questo è la storia e null'altro che questo è quel che avrebbe dovuto annunciare la giornalista.
Non credo che vi siano fonti storiche riconosciute che parlano di apparizioni per il semplice fatto che una porzione degli uomini che si sono succeduti su questo Pianeta, conservavano il beneficio del dubbio.
Questa non deve esser letta come una frase presuntuosa detta da "uno che si crede superiore", ma solo come una riaffermazione del fatto che senza dati oggettivi che provano un fenomeno del genere, non si può classificare come fatto storico un'apparizione della Madonna.
Ci si potrebbe domandare che cosa fa, di un documento, un documento storico.
Non lo so. Non so come si svolge il lavoro dello storico, ma immagino che prima di scrivere sui libri avvenimenti passati, si confrontino documenti diversi, e si cerchi di ricostruire un filo degli eventi che sia, quantomeno, razionale.
Magari è un lavoro che viene svolto da più cervelli messi insieme.
Infine, non si può chiedere a nessuno, nemmeno a chi fede ha, di classificare come razionale un fenomeno del genere.
Un vescovo irlandese vissuto a cavallo del 1600 aveva stimato, grazie a fonti bibliche, che la creazione dell'Universo fosse avvenuta nel 4004 a.C., alle 9 di mattina del 23 marzo (curioso che si crei il tempo e lo si faccia partire dalle 9 di un 23 marzo, no?).
Ora questa notizia, analizzata freddamente, non è più assurda di un'apparizione.
La diversità sta solo nel fatto che sulla data della creazione dell'Universo abbiano dati esperimenti e teorie che per una ragione o per l'altra, non abbiamo per altri fenomeni paranormali.
Dove la scienza arriva, non toglie dubbi, ma sradica l'ignoranza e la possibilità di affermazioni non verificate.
Detto nuovamente che bisogna riconoscere a chiunque il diritto di credere che il mondo si regga sul guscio di una tartaruga, bisogna anche riconoscere che nessuno ha mai sperimentato che questa tartaruga esista.
Per questo non si può annunciare al telegiornale che una tartaruga sostiene il mondo.
Perchè ho questa ossessione del razionale?
Davvero non può esserci null'altro che il razionale nei libri di storia?
L'ossessione per ciò che è razionale non è la mia, ma di chiunque faccia scienza in modo serio.
Scienza, non solo fisica. E quindi anche dello storico.
Il motivo di questa ossessione è che la scienza cerca di indagare i meccanismi della natura e degli uomini. Lo scopo è allargare la conoscenza e sottrarre l'uomo alla paura e all'ignoranza.
Per allargare la conoscenza, non abbiamo altro mezzo che un indagine razionale perchè è l'unica che il nostro cervello capirebbe ed è, quindi, l'unica estendibile al di fuori di noi.
Un evento può infatti suscitare emozioni diverse in due persone diverse. Ma se una tentasse di affermare come verità la sua emozione, l'altro sarebbe per forza penalizzato.
Nel caso specifico, l'evento è che quella bambina affermava di aver visto la Madonna.
Immagino che vi furono persone pronte a crederle ed altre che, magari, erano scettiche.
E' abbastanza plausibile che nessuno storico si sia mai sognato di far passare, come storia, un fatto del genere.
Se, tuttavia, fosse successo, si sarebbe verificato quel che ho scritto poche righe fa.
Ecco perchè nei libri di storia non può esserci altro che il razionale.
Questa è, almeno, la teoria. Che poi i libri di storia vengono scritti da chi vince la guerra o vogliono essere modificati, dopo sessant'anni, da chi perde la guerra, è un altro argomento.
Stamattina, leggendo il giornale, mi ero stupito perchè la signora Palin, vice del candidato repubblicano McCain, aveva affermato che "la guerra in Iraq è parte di un piano voluto da Dio".
Avevo pensato che qui, in campagna elettorale, si santificano sì i mafiosi, però cazzate del genere non ricordo di averle mai sentite e quindi che, tutto sommato, potevo sentirmi sollevato.
Avevo provato, in altre parole, una punta di orgoglio per questo mio bistrattato Paese.
Stasera invece, mentre guardavo il telegiornale ansioso di vedere la mia Roma massacrata a Palermo, ho dovuto rimangiarmi quella punta di orgoglio e riassaporare la dura realtà.
T
Ratzinger; notizia mediata dal TG1
Ciao ciao marinai...eccoci qui, con la febbre e la bronchite del timoniere, intenti all'opera di esegesi di una delle ultime affermazioni del Pontefice, estratte dal contesto di un discorso più ampio, con il quale avrà voluto comunicare, certamente, riflessioni più profonde e significative.
Seppur parziali, queste riflessioni possono essere interpretate, al primo ordine, come
"Lo studio distoglie (distoglie vorrà pur dire distoglie, immagino) l'uomo dal suo vero fine."
La sede del sapere non so bene cosa significhi...forse non significa nulla, forse è intenzionalmente vago, forse vuol dire invece "Università"...
Non credo invece di essere particolarmente originale, apocrifo, o eretico, se interpretassi "vero fine" con Dio.
In ogni modo, con diverse interpretazioni, potete riempiere lo spazio riservato ai commenti.
Non ho molto da dire sull'esternazione del Pontefice.
E', prima di tutto, una sua rispettabile opinione, che ho ancora il diritto di non condividere.
Ciò che mi da fastidio è che le sue parole, non per la prima volta, offendono chi trascorre il proprio tempo sui libri per passione e/o per cercare di costruirsi un futuro migliore.
"Il Pontefice ha fatto visita al luogo dove la madonna apparve..."
Maria Luisa Busi, TG1
Ratzinger è in visita a Lourdes. Annunciando la notizia al telegiornale, la giornalista ha usato queste parole.
Premesso che l'intenzione di prendermi gioco di chi crede nemmeno mi sfiora, credo sia onesto, non presuntuoso, dire che "LA MADONNA APPARVE" è una frase priva di contenuto storico.
Premesso anche che ho il massimo rispetto di chi ha fede, non fosse altro perchè la persona che amo ha fede, posso cominciare il mio solito monologo noioso.
La storia è che a Lourdes, come in moltissimi altri posti, centocinquanta anni fa una bambina disse di aver visto Maria per più volte.
Null'altro che questo è la storia e null'altro che questo è quel che avrebbe dovuto annunciare la giornalista.
Non credo che vi siano fonti storiche riconosciute che parlano di apparizioni per il semplice fatto che una porzione degli uomini che si sono succeduti su questo Pianeta, conservavano il beneficio del dubbio.
Questa non deve esser letta come una frase presuntuosa detta da "uno che si crede superiore", ma solo come una riaffermazione del fatto che senza dati oggettivi che provano un fenomeno del genere, non si può classificare come fatto storico un'apparizione della Madonna.
Ci si potrebbe domandare che cosa fa, di un documento, un documento storico.
Non lo so. Non so come si svolge il lavoro dello storico, ma immagino che prima di scrivere sui libri avvenimenti passati, si confrontino documenti diversi, e si cerchi di ricostruire un filo degli eventi che sia, quantomeno, razionale.
Magari è un lavoro che viene svolto da più cervelli messi insieme.
Infine, non si può chiedere a nessuno, nemmeno a chi fede ha, di classificare come razionale un fenomeno del genere.
Un vescovo irlandese vissuto a cavallo del 1600 aveva stimato, grazie a fonti bibliche, che la creazione dell'Universo fosse avvenuta nel 4004 a.C., alle 9 di mattina del 23 marzo (curioso che si crei il tempo e lo si faccia partire dalle 9 di un 23 marzo, no?).
Ora questa notizia, analizzata freddamente, non è più assurda di un'apparizione.
La diversità sta solo nel fatto che sulla data della creazione dell'Universo abbiano dati esperimenti e teorie che per una ragione o per l'altra, non abbiamo per altri fenomeni paranormali.
Dove la scienza arriva, non toglie dubbi, ma sradica l'ignoranza e la possibilità di affermazioni non verificate.
Detto nuovamente che bisogna riconoscere a chiunque il diritto di credere che il mondo si regga sul guscio di una tartaruga, bisogna anche riconoscere che nessuno ha mai sperimentato che questa tartaruga esista.
Per questo non si può annunciare al telegiornale che una tartaruga sostiene il mondo.
Perchè ho questa ossessione del razionale?
Davvero non può esserci null'altro che il razionale nei libri di storia?
L'ossessione per ciò che è razionale non è la mia, ma di chiunque faccia scienza in modo serio.
Scienza, non solo fisica. E quindi anche dello storico.
Il motivo di questa ossessione è che la scienza cerca di indagare i meccanismi della natura e degli uomini. Lo scopo è allargare la conoscenza e sottrarre l'uomo alla paura e all'ignoranza.
Per allargare la conoscenza, non abbiamo altro mezzo che un indagine razionale perchè è l'unica che il nostro cervello capirebbe ed è, quindi, l'unica estendibile al di fuori di noi.
Un evento può infatti suscitare emozioni diverse in due persone diverse. Ma se una tentasse di affermare come verità la sua emozione, l'altro sarebbe per forza penalizzato.
Nel caso specifico, l'evento è che quella bambina affermava di aver visto la Madonna.
Immagino che vi furono persone pronte a crederle ed altre che, magari, erano scettiche.
E' abbastanza plausibile che nessuno storico si sia mai sognato di far passare, come storia, un fatto del genere.
Se, tuttavia, fosse successo, si sarebbe verificato quel che ho scritto poche righe fa.
Ecco perchè nei libri di storia non può esserci altro che il razionale.
Questa è, almeno, la teoria. Che poi i libri di storia vengono scritti da chi vince la guerra o vogliono essere modificati, dopo sessant'anni, da chi perde la guerra, è un altro argomento.
Stamattina, leggendo il giornale, mi ero stupito perchè la signora Palin, vice del candidato repubblicano McCain, aveva affermato che "la guerra in Iraq è parte di un piano voluto da Dio".
Avevo pensato che qui, in campagna elettorale, si santificano sì i mafiosi, però cazzate del genere non ricordo di averle mai sentite e quindi che, tutto sommato, potevo sentirmi sollevato.
Avevo provato, in altre parole, una punta di orgoglio per questo mio bistrattato Paese.
Stasera invece, mentre guardavo il telegiornale ansioso di vedere la mia Roma massacrata a Palermo, ho dovuto rimangiarmi quella punta di orgoglio e riassaporare la dura realtà.
T
giovedì 4 settembre 2008
Piccola riflessione comparativa
Allora allora...ora vi annoierò con delle informazioni stupide, inutili e sopratutto esterofile, o meglio, spagnofile, o forse, zapaterofile.
Quanto pagate, amici della montana del sapone, il biglietto del treno che vi porta a Fiumicino?
Lo pagate 5 euri se prendete il treno da Tiburtina, e un po' di più (10 ? non so...io sono povero e lo prendo da Tiburtina) se prendete il Leonardo Express da Termini.
Il primo treno impiega 50 minuti, se non si rompe, a raggiungere la sua destinazione.
E' assai probabile che dovrete fare il viaggio con il bagaglio lontano dal vostro sedile (sempre che riusciate a sedervi) perchè negli scaffali sopra i finestrini non c'entra neanche la borsetta della vostra fidanzata.
E' comunque molto più probabile che decidiate di non sedervi neppure.
5 euri; 50 minuti.
Treno che manco in Turkmenistan ce ne sono più come il nostro.
Spagna.
Aeroporto-Centro
2 Euri, metropolitana tipo vagoni nuovi metro A, 12 linee, 45 minuti: viaggio più comodo che sul sedile del low cost.
Basta così??
Nooo.
Treno Madrid-Toledo
70 kilometri, tempo impiegato mezz'ora.
Costo 6.5 euro.
Treno tipo eurostar.
Io e il marinaio, tutte le sante mattine dell'anno, impieghiamo dai 40 ai 90 minuti per percorrere con il nostro treno 30 kilometri (quando non succede qualcosa prima di Castel Madama, che allora il treno se ne sta proprio a casa).
Dovremmo forse pretendere servizi più efficienti?
Sarebbe ipocrita non dire che questa ferrovia, in Spagna, l'hanno fatta coi finanziamenti europei...gli stessi che da noi finiscono nelle mani della camorra e della mafia.
Madrid è una città stupenda, piena di vita e di storia vissuta.
Porta ancora addosso i segni della dittatura e però ha l'aria orgogliosa di una città che si sta riprendendo tutto quello che gli è stato tolto.
Non ha un vero e proprio centro storico, visto che è una città relativamente giovane, essendo stata fondata intorno all'anno 1000 dagli arabi e ha acquistato importanza solo dopo il 1500 quando divenne capitale a discapito di Toledo (di quest'ultima potete apprezzare un bellissimo vicolo del centro). Per questo forse ho sentito che potrebbe ricordare città americane (a chi le ha viste) per le strade larghe ed i grattacieli.
Vorrei sottolineare però, a beneficio del capitano che sono sicuro starà storcendo la bocca, che i grattacieli non sono affatto dello stile di quelli giapponesi o appunto, americani...sono vere e proprie opere di architettura che una persona competente saprebbe apprezzare molto più di me. Soprattutto non c'erano le scritte pubblicitarie che ti fanno incazzare tanto, a parte qualcuna...
Nei musei importanti come il Prado e quello intitolato alla Regina Sofia, si entra gratis il sabato e la domenica e la visita è veramente bella.
Al prado c'è il quadro di Bosch, "Il giardino delle delizie", in cui uno ci si può perdere dentro.
Esisteno poi quartieri meno conosciuti del centro, altrettanto belli anche se un po' degradati, ma manco troppo se penso a Roma. A Roma forse non trovi nessuno che ti offre marijuana per strada, o almeno a me non è mai successo...forse non frequento i giri adatti:)...
Tra i quartieri da vedere c'è Cheuca, pieno di locali e posti carini, un po' come Trastevere o San Lorenzo da noi, ma molto più curato del secondo.
Questo quartiere, è stato ravvivato dalla comunità gay della città, ed infatti è abbastanza probabile che passeggiandovi, vediate moltissime coppie di fidanzati dello stesso sesso.
E' qualcosa che sembra strana a chi non c'è abituato...e questo mi fa pensare che anche dal punto di vista sociale, se mai avessi avuto dubbi, un viaggio in Spagna è come un viaggio nel futuro.
Infine, dovunque ci trovassimo in giro, fino a tardi c'era gente per le strade e nei locali.
Non parlano inglese...è vero (manco io se è per questo)...ma cazzo, volete mettere un telegiornale che la sera non vi spara in due minuti tutte le facce del parlamento puzzolento con le cazzate che si rincorrono a vicenda?
La intervistano Zapa e Rajoy. Punto. E il secondo potrebbero pure farlo stare zitto, che parla a fa';)?
T
mercoledì 3 settembre 2008
Diritto di voto
Salve a tutti i marinai ancora bagnati dall'acqua fresca dell'estate.
Convenevoli a parte, dopo un meritato periodo di riposo, magari anche auto-forzato (sono arrivato persino ad annoiarmi mentre guardavo un video di Marco Travaglio...ero troppo cotto!!), torna la verve polemica che avrei tanto piacere di abbandonare, se solo dopo le vacanze mi ritrovassi a vivere in un posto normale...
E invece continuo a dover sentire cazzate da parte di gente che mi governa...e se sull'affermazione di Bossi di qualche settimana fa "la matematica è rimasta a Talete" si potrebbe anche ridere per non più di due secondi e mezzo, quella di Fini che ho letto stasera non mi fa ridere per niente.
Il diritto di voto agli immigrati, spiega "non deve essere visto né come un'ipotesi sciagurata'' o "un'idea criminale". Ma se gli immigrati vogliono integrarsi nella società e quindi partecipare alla vita pubblica "devono dimostrare di essere in grado di adempiere a certi doveri''.
Fini elenca: "quando parlo di doveri mi riferisco ad avere un lavoro, un domicilio, rispettare le leggi, pagare le tasse, insomma dimostrare di volersi davvero integrare"
Ammetto che non più di tre mesi fa avevo pensato che il diritto di voto esteso a tutti potesse essere un errore.
Ad esempio...perchè dovrebbe votare chi ha l'intenzione di votare Forza Italia?
Allora avevo pensato a dei requisiti che bisognerebbe acquisire per andare a votare; dopo una rapida riflessione con il Maestro, Fabrizio ed il Capitano, fatta gustando pizza rossa con la mozzarella all' "Angolo", prima di una esperienza di laboratorio, mi convinsi che non c'era modo giusto per escludere qualcuno dal voto.
Ora però mi fa incazzare che il presidente della camera, eletto con il partito votato dal 99,932 % degli evasori fiscali del paese, includa, tra i doveri che lo straniero dovrebbe essere in grado di adempiere affinchè gli sia concesso il diritto di voto in Italia, quello di pagare le tasse.
Quanto al rispetto delle leggi, deve essere stato un lapsus proveniente dal suo passato di missino duro e puro, essendo diventato ora l'eterno delfino di un settantenne "sceso in campo" per depenalizzare reati che potevano creargli guai giudiziari.
Sul lavoro poi...che facciamo presidente?? Togliamo il lavoro a tutti i disoccupati? Bene. Comincia a togliertelo da solo visto che non hai mai lavorato in vita tua.
Si si...ora direte che lui parla di stranieri, mica di italiani...
In effetti potreste avere anche ragione...ma non ve la darò;)!
T
Convenevoli a parte, dopo un meritato periodo di riposo, magari anche auto-forzato (sono arrivato persino ad annoiarmi mentre guardavo un video di Marco Travaglio...ero troppo cotto!!), torna la verve polemica che avrei tanto piacere di abbandonare, se solo dopo le vacanze mi ritrovassi a vivere in un posto normale...
E invece continuo a dover sentire cazzate da parte di gente che mi governa...e se sull'affermazione di Bossi di qualche settimana fa "la matematica è rimasta a Talete" si potrebbe anche ridere per non più di due secondi e mezzo, quella di Fini che ho letto stasera non mi fa ridere per niente.
Il diritto di voto agli immigrati, spiega "non deve essere visto né come un'ipotesi sciagurata'' o "un'idea criminale". Ma se gli immigrati vogliono integrarsi nella società e quindi partecipare alla vita pubblica "devono dimostrare di essere in grado di adempiere a certi doveri''.
Fini elenca: "quando parlo di doveri mi riferisco ad avere un lavoro, un domicilio, rispettare le leggi, pagare le tasse, insomma dimostrare di volersi davvero integrare"
Ammetto che non più di tre mesi fa avevo pensato che il diritto di voto esteso a tutti potesse essere un errore.
Ad esempio...perchè dovrebbe votare chi ha l'intenzione di votare Forza Italia?
Allora avevo pensato a dei requisiti che bisognerebbe acquisire per andare a votare; dopo una rapida riflessione con il Maestro, Fabrizio ed il Capitano, fatta gustando pizza rossa con la mozzarella all' "Angolo", prima di una esperienza di laboratorio, mi convinsi che non c'era modo giusto per escludere qualcuno dal voto.
Ora però mi fa incazzare che il presidente della camera, eletto con il partito votato dal 99,932 % degli evasori fiscali del paese, includa, tra i doveri che lo straniero dovrebbe essere in grado di adempiere affinchè gli sia concesso il diritto di voto in Italia, quello di pagare le tasse.
Quanto al rispetto delle leggi, deve essere stato un lapsus proveniente dal suo passato di missino duro e puro, essendo diventato ora l'eterno delfino di un settantenne "sceso in campo" per depenalizzare reati che potevano creargli guai giudiziari.
Sul lavoro poi...che facciamo presidente?? Togliamo il lavoro a tutti i disoccupati? Bene. Comincia a togliertelo da solo visto che non hai mai lavorato in vita tua.
Si si...ora direte che lui parla di stranieri, mica di italiani...
In effetti potreste avere anche ragione...ma non ve la darò;)!
T
lunedì 14 luglio 2008
La scomparsa della verità.
Autopsicografia
Fernando Pessoa
Il poeta è un fingitore.
Finge così completamente
che arriva a fingere che è dolore
il dolore che davvero sente.
E quanti leggono ciò che scrive,
nel dolore letto sentono proprio
non i due che egli ha provato,
ma solo quello che essi non hanno.
E così sui binari in tondo
gira, illudendo la ragione,
questo trenino a molla
che si chiama cuore.
Fernando Pessoa
Il poeta è un fingitore.
Finge così completamente
che arriva a fingere che è dolore
il dolore che davvero sente.
E quanti leggono ciò che scrive,
nel dolore letto sentono proprio
non i due che egli ha provato,
ma solo quello che essi non hanno.
E così sui binari in tondo
gira, illudendo la ragione,
questo trenino a molla
che si chiama cuore.
mercoledì 9 luglio 2008
Continua la mistificazione; il KGB ve fa na pippa!
Scrivo questo post per raccontare un'altra verità, diversa da quella raccontata da Veltroni e dalla Finicchiaro, sulla manifestazione avvenuta ieri a Piazza Navona.
Ovviamente la loro opinione è vicina a quella di Gasparri. Ma se Gasparri è manifestamente idiota, e soprattutto non rischia nemmeno di convincere l'elettore del PD, gli interventi delle prime due personalità potrebbero far credere allo stesso elettore, che ieri si sia sputtanato Napolitano o Ratzinger e si sia parlato male del PD.
Che si sia parlato male di Ratzinger in effetti è vero.
Ma sapete in che contesto se ne è parlato?
Sabina Guzzanti, nel suo intervento, ha detto che se il precedente governo è caduto, sappiamo tutti che è stata anche colpa della vicenda che ha riguardato il Papa e la visita alla Sapienza in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico, cui poi HA RINUNCIATO in seguito alle polemiche di quei giorni.
Premetto che il suo intervento non ho fatto in tempo ad ascoltarlo, ma potete trovarlo qui .
Il governo cadde pochissimi giorni dopo; Mastella confidò a Ruini, in piazza San Pietro, che avrebbe tolto la fiducia a Prodi, in quella vergognosa domenica in cui flotte di facce di merda come Casini o Franceschini andarono a manifestare solidarità al Papa che era stato censurato da 67 "professsori idioti".
Queste sono accuse?
Inoltre è stato detto che la politica omofobica del Vaticano è responsabile della crescita dei reati razzisti commessi contro i gay.
Non so quanto sia vero che siano cresciuti questi reati.
Dico anche che l'opinione della Guzzanti è di sicuro discutibile.
Tuttavia fino a cinquantanni fa, la convinzione che negri e bianchi non potessero avere gli stessi diritti, era abbastanza radicata nella società americana.
Cosa si può dire, a posteriori, di chi cinquant'anni fa sosteneva questa opinione?
Che era un'opinione figlia di quel tempo e come tale non giudicabile col senno del poi?
Forse, ma io non la penso così. E penso che movimenti come il Ku Klux Klan potevano sentirsi leggittimati solo perchè parte della popolazione civile era disposta a girare gli occhi dall'altra parte quando si incendiavano le case dei negri o li si umiliava pubblicamente.
Ma veniamo alle presunte accuse rivolte a Napolitano e al PD.
Sempre la Guzzanti ha dato una chiave di lettura interessante, ma forse non troppo visto che l'avevo capito perfino io, sul motivo per cui anche la presunta opposizione crede sia opportuno un giro di vite sull'uso delle intercettazioni.
Forse è perchè anche a loro fa comodo che non venga più scoperto come D'Alema e Consorte progettavano le scalate alle banche, forse queste schifezze vogliono continuare a farle da soli.
E allora in cosa è diverso, D'Alema, da un DIPENDENTE di Berlusconi?
In cosa sta la differenza? Nel fatto che lui la barca ce l'ha a Civitavecchia e invece Silvio ne ha 9 sparse in Sardegna?
Questo è un attacco al PD?
Questo è un attacco a comportamenti illeggittimi e moralemente deprecabili di esponenti del PD. Punto. Il resto sono cazzate buone per il TG1.
Tra gli interventi cui ho assistito è stato particolarmente bello quello di Moni Ovadia .
La cosa che mi ha colpito di più è stata la prima frase, che potrete ascoltare guardando il video.
Si attacca chi ha organizzato la manifestazione con l'accusa di essere giustizialisti.
Ma LEGALITA' è qualcosa di diverso che non può essere confuso col giustizialismo. E chiedere che tutti i cittadini siano equamente processabili e condannabili, indifferentemente dal ruolo istituzionale che occupano è, forse sarebbe, ovvio, oltre che costituzionale (l'articolo 3 non dice altro che questo, ed è l'articolo che ha già fatto bocciare il lodo Schifani dalla Corte costituzionale nel 2003) e addirittura banale.
Vi linko gli altri interventi di
- Flores D'Arcais , che ha cominciato con un elenco abbastanza inquitante dei processi che verranno sospesi per un anno dal recente decreto sicurezza, e concluso dicendo "Noi lotteremo finchè la libertà avrà sconfitto il regime di Putin (ovvero quello cui tende il nostro Silvio Nazionale)";
- Marco Travaglio , che oltre ad attaccare Napolitano (perchè è un attacco al Colle quello di dire che il Presidente ha dato disponibilità a firmare il lodo Schifani bis...mica dire la verità...), ha detto che lui non rispetterà la legge sulle intercettazioni che vieta ai giornalisti di parlare delle inchieste fino all'inizio del processo (cioè per sempre...Ex: sapete a quando si riferiscono i fatti per cui presto comincerà il processo a Moggi? campionato 2004-2005. Il processo dovrebbe cominciare a ottobre)
e che continuerà a raccontarne per riassunto, con commenti, con intercettazioni, "e come CAZZO GLI PARE!". Nel momento in cui verrà processato (e bastano 4 articoli per non avere più diritto alla condizionale e andare dentro) si appellerà a tutte le corti possibili immaginabili invocando il sacrosanto diritto di libertà di stampa.
Avendo tempo, soldi e disponibilità, oltre che ideali e schiena dritta, Travaglio può permettersi di fare la cavia. Qualcuno dice pure che è di destra.
Bella. Se è di destra Travaglio, sono di destra pure io.
Inoltre ha parlato del RICATTO alla magistratura, costituito dai provvedimenti del governo: bloccare 100mila processi forse serve solo ad avvisare, con lo scopo di scambiare questo provvedimento con il lodo Alfano (Schifani bis) come già proposto da Calderoli.
Gli altri ve li cercate da soli se volete.
Volevo aggiungere che ulteriori pseudo offese rivolte al centrosinistra, possono esser state quelle di aver osservato che il Lodo schifani (mi sto schifando per il fatto che è la terza volta che cito questa questa merda, comincia a puzzare) porta in realtà anche il nome di Maccanico, eletto con la Margherita nel 2001.
Offesa?
Forse coda di paglia?
Io suggerirei VERGOGNA.
Inoltre è stato fatto presente che negli anni in cui è stato al governo il presunto centrosinistra, di conflitto di interessi non se n'è parlato.
Offese?
Forse si, di manifesta incapacità di una classe dirigente che non può costituire l'unica alternativa a Berlusconi. Veltroni non ha capito che se continua a circondarsi di gente alla Finoocchiaro, vincerà nel 3000.
Questo l'aveva già detto Moretti a Rutelli 5 anni fa nella stessa piazza. Non è servito a niente. Non ci resta che aspettare un risveglio dal coma profondo di un intero paese. E in un leader con i coglioni.
Zapatero, perchè non sei nato in Italia?
t
Ovviamente la loro opinione è vicina a quella di Gasparri. Ma se Gasparri è manifestamente idiota, e soprattutto non rischia nemmeno di convincere l'elettore del PD, gli interventi delle prime due personalità potrebbero far credere allo stesso elettore, che ieri si sia sputtanato Napolitano o Ratzinger e si sia parlato male del PD.
Che si sia parlato male di Ratzinger in effetti è vero.
Ma sapete in che contesto se ne è parlato?
Sabina Guzzanti, nel suo intervento, ha detto che se il precedente governo è caduto, sappiamo tutti che è stata anche colpa della vicenda che ha riguardato il Papa e la visita alla Sapienza in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico, cui poi HA RINUNCIATO in seguito alle polemiche di quei giorni.
Premetto che il suo intervento non ho fatto in tempo ad ascoltarlo, ma potete trovarlo qui .
Il governo cadde pochissimi giorni dopo; Mastella confidò a Ruini, in piazza San Pietro, che avrebbe tolto la fiducia a Prodi, in quella vergognosa domenica in cui flotte di facce di merda come Casini o Franceschini andarono a manifestare solidarità al Papa che era stato censurato da 67 "professsori idioti".
Queste sono accuse?
Inoltre è stato detto che la politica omofobica del Vaticano è responsabile della crescita dei reati razzisti commessi contro i gay.
Non so quanto sia vero che siano cresciuti questi reati.
Dico anche che l'opinione della Guzzanti è di sicuro discutibile.
Tuttavia fino a cinquantanni fa, la convinzione che negri e bianchi non potessero avere gli stessi diritti, era abbastanza radicata nella società americana.
Cosa si può dire, a posteriori, di chi cinquant'anni fa sosteneva questa opinione?
Che era un'opinione figlia di quel tempo e come tale non giudicabile col senno del poi?
Forse, ma io non la penso così. E penso che movimenti come il Ku Klux Klan potevano sentirsi leggittimati solo perchè parte della popolazione civile era disposta a girare gli occhi dall'altra parte quando si incendiavano le case dei negri o li si umiliava pubblicamente.
Ma veniamo alle presunte accuse rivolte a Napolitano e al PD.
Sempre la Guzzanti ha dato una chiave di lettura interessante, ma forse non troppo visto che l'avevo capito perfino io, sul motivo per cui anche la presunta opposizione crede sia opportuno un giro di vite sull'uso delle intercettazioni.
Forse è perchè anche a loro fa comodo che non venga più scoperto come D'Alema e Consorte progettavano le scalate alle banche, forse queste schifezze vogliono continuare a farle da soli.
E allora in cosa è diverso, D'Alema, da un DIPENDENTE di Berlusconi?
In cosa sta la differenza? Nel fatto che lui la barca ce l'ha a Civitavecchia e invece Silvio ne ha 9 sparse in Sardegna?
Questo è un attacco al PD?
Questo è un attacco a comportamenti illeggittimi e moralemente deprecabili di esponenti del PD. Punto. Il resto sono cazzate buone per il TG1.
Tra gli interventi cui ho assistito è stato particolarmente bello quello di Moni Ovadia .
La cosa che mi ha colpito di più è stata la prima frase, che potrete ascoltare guardando il video.
Si attacca chi ha organizzato la manifestazione con l'accusa di essere giustizialisti.
Ma LEGALITA' è qualcosa di diverso che non può essere confuso col giustizialismo. E chiedere che tutti i cittadini siano equamente processabili e condannabili, indifferentemente dal ruolo istituzionale che occupano è, forse sarebbe, ovvio, oltre che costituzionale (l'articolo 3 non dice altro che questo, ed è l'articolo che ha già fatto bocciare il lodo Schifani dalla Corte costituzionale nel 2003) e addirittura banale.
Vi linko gli altri interventi di
- Flores D'Arcais , che ha cominciato con un elenco abbastanza inquitante dei processi che verranno sospesi per un anno dal recente decreto sicurezza, e concluso dicendo "Noi lotteremo finchè la libertà avrà sconfitto il regime di Putin (ovvero quello cui tende il nostro Silvio Nazionale)";
- Marco Travaglio , che oltre ad attaccare Napolitano (perchè è un attacco al Colle quello di dire che il Presidente ha dato disponibilità a firmare il lodo Schifani bis...mica dire la verità...), ha detto che lui non rispetterà la legge sulle intercettazioni che vieta ai giornalisti di parlare delle inchieste fino all'inizio del processo (cioè per sempre...Ex: sapete a quando si riferiscono i fatti per cui presto comincerà il processo a Moggi? campionato 2004-2005. Il processo dovrebbe cominciare a ottobre)
e che continuerà a raccontarne per riassunto, con commenti, con intercettazioni, "e come CAZZO GLI PARE!". Nel momento in cui verrà processato (e bastano 4 articoli per non avere più diritto alla condizionale e andare dentro) si appellerà a tutte le corti possibili immaginabili invocando il sacrosanto diritto di libertà di stampa.
Avendo tempo, soldi e disponibilità, oltre che ideali e schiena dritta, Travaglio può permettersi di fare la cavia. Qualcuno dice pure che è di destra.
Bella. Se è di destra Travaglio, sono di destra pure io.
Inoltre ha parlato del RICATTO alla magistratura, costituito dai provvedimenti del governo: bloccare 100mila processi forse serve solo ad avvisare, con lo scopo di scambiare questo provvedimento con il lodo Alfano (Schifani bis) come già proposto da Calderoli.
Gli altri ve li cercate da soli se volete.
Volevo aggiungere che ulteriori pseudo offese rivolte al centrosinistra, possono esser state quelle di aver osservato che il Lodo schifani (mi sto schifando per il fatto che è la terza volta che cito questa questa merda, comincia a puzzare) porta in realtà anche il nome di Maccanico, eletto con la Margherita nel 2001.
Offesa?
Forse coda di paglia?
Io suggerirei VERGOGNA.
Inoltre è stato fatto presente che negli anni in cui è stato al governo il presunto centrosinistra, di conflitto di interessi non se n'è parlato.
Offese?
Forse si, di manifesta incapacità di una classe dirigente che non può costituire l'unica alternativa a Berlusconi. Veltroni non ha capito che se continua a circondarsi di gente alla Finoocchiaro, vincerà nel 3000.
Questo l'aveva già detto Moretti a Rutelli 5 anni fa nella stessa piazza. Non è servito a niente. Non ci resta che aspettare un risveglio dal coma profondo di un intero paese. E in un leader con i coglioni.
Zapatero, perchè non sei nato in Italia?
t
lunedì 9 giugno 2008
Elogio della Follia
"Osservate con quanta previdenza la natura madre del genere umano ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più passione che ragione perché fosse tutto meno triste. Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza la vecchiaia neppure ci sarebbe. Se solo fossero più fatui, allegri, dissennati, godrebbero felici di un'eterna giovinezza. La vita umana non è altro che un gioco della follia. Il cuore ha sempre ragione".
Erasmo da Rotterdam
t
Erasmo da Rotterdam
t
domenica 1 giugno 2008
Armi nostrane
In questi giorni si è parlato della messa al bando delle bombe a grappolo, usate di recente da Israele in una degli innumerevoli crisi in Palestina, anche dopo che i motivi della contesa erano caduti.
Queste bombe rilasciano un numero elevato di piccoli ordigni che se non esplodono subito, minano il territorio causando tragedie come quelle dei bambini a cui parte una gamba mentre giocano nei campi.
Mi è sempre stato difficile capire perchè è lecito usare alcune armi e non lo è usarne altre. Nel mondo in cui contassi qualcosa punterei tutti i fucili nel culo dei generali e farei loro passare la voglia di giocare a guardia e ladri quando in mezzo a loro c'è gente che non ci vuole giocare.
Tuttavia decidere che tra le regole del gioco ci sia quella che vieta l'utilizzo di armi come quella della bomba a grappolo, mi sembra assolutamente condivisibile. Peccato che i paesi produttori (Cina, India, Usa e Russia), non abbiano partecipato al vertice.
La nota positiva è che noi non siamo tra i paesi produttori.
Tuttavia pootete leggere qui che in questo campo siamo i maestri.
Mi chiedo dove fosse la mia sinistra pacifista per cui sprecai il voto nel 2006 quando il consiglio dei ministri ratificava la vendita delle armi alla Colombia, alla Libia, al Perù, all'Arabia, alla Malesia, al Venezuela e alla Nigeria. Sui soldati in Afghanistan si polemizzò per settimane...però delle armi che ci frega a noi...
La verità è che l'industria militare crea ricchezza, addirittura il 15% dell'export italiano!
E allora al diavolo il pacifismo...
Esiste però chi ha le palle (e le spalle abbastanza grosse) per non cedere a simili ricatti. Come spesso accade quando si parla di note positive ci si riferisce a paesi scandinavi...questa è la volta della
Norvegia , il cui fondo petrolifero ha deciso di ritirare i soldi investiti in aziende legate alla produzione e alla commercializzazione di armi.
Buonanotte;)
t
Queste bombe rilasciano un numero elevato di piccoli ordigni che se non esplodono subito, minano il territorio causando tragedie come quelle dei bambini a cui parte una gamba mentre giocano nei campi.
Mi è sempre stato difficile capire perchè è lecito usare alcune armi e non lo è usarne altre. Nel mondo in cui contassi qualcosa punterei tutti i fucili nel culo dei generali e farei loro passare la voglia di giocare a guardia e ladri quando in mezzo a loro c'è gente che non ci vuole giocare.
Tuttavia decidere che tra le regole del gioco ci sia quella che vieta l'utilizzo di armi come quella della bomba a grappolo, mi sembra assolutamente condivisibile. Peccato che i paesi produttori (Cina, India, Usa e Russia), non abbiano partecipato al vertice.
La nota positiva è che noi non siamo tra i paesi produttori.
Tuttavia pootete leggere qui che in questo campo siamo i maestri.
Mi chiedo dove fosse la mia sinistra pacifista per cui sprecai il voto nel 2006 quando il consiglio dei ministri ratificava la vendita delle armi alla Colombia, alla Libia, al Perù, all'Arabia, alla Malesia, al Venezuela e alla Nigeria. Sui soldati in Afghanistan si polemizzò per settimane...però delle armi che ci frega a noi...
La verità è che l'industria militare crea ricchezza, addirittura il 15% dell'export italiano!
E allora al diavolo il pacifismo...
Esiste però chi ha le palle (e le spalle abbastanza grosse) per non cedere a simili ricatti. Come spesso accade quando si parla di note positive ci si riferisce a paesi scandinavi...questa è la volta della
Norvegia , il cui fondo petrolifero ha deciso di ritirare i soldi investiti in aziende legate alla produzione e alla commercializzazione di armi.
Buonanotte;)
t
Er Cavaliere Nero
Detto che trovo assolutamente ridicole le dichiarazioni di Sharon Stone sul terremoto cinese e altrettanto ridicole le reazioni di Pechino alle parole di una gnocca un po' rincitrullita, è un fatto oggettivo che in queste ultime settimane, Cina e Birmania sono state colpite da eventi catastrofici e che nei mesi scorsi questi due paesi avevano usato mezzi "impropri" per reprimere le proteste di monaci buddisti.
Non so come ma ho ripensato a una barzelletta di Gigi Proietti che a suo tempo mi aveva fatto morire dal ridere.
La morale potete trarla da soli;)!
t
Non so come ma ho ripensato a una barzelletta di Gigi Proietti che a suo tempo mi aveva fatto morire dal ridere.
La morale potete trarla da soli;)!
t
Iscriviti a:
Post (Atom)